Home > Federalismo fiscale tra autonomia e solidarietà
Federalismo fiscale tra autonomia e solidarietà
30/01/2009 - 14:30
La tavola rotonda intende affrontare un tema di
grande attualità: il federalismo fiscale, alla luce
del disegno di legge approvato definitivamente dal
Consiglio dei Ministri il 3 ottobre 2008 e ora
all'esame delle commissioni parlamentari.
Il disegno di legge delega è volto ad attuare l'art. 119 della Costituzione, così come modificato nel 2001 con la
riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione.
Il testo elaborato prevede che la legge regionale possa, con riguardo ai presupposti non assoggettati
ad imposizione da parte dello Stato, istituire tributi regionali e locali, determinando le variazioni di
aliquote o le agevolazioni applicabili da parte degli Enti locali.
In questo quadro occorre verificare come potranno trovare accoglimento le istanze solidaristiche che
l'unitarierà di fondo del sistema non potrà comunque trascurare.
Ore 14:30 - Saluti
Prof. Antonello Calore
Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Brescia
Prof. Fabio Addis
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Brescia
Dott. Antonio Passantino
Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti
ed Esperti Contabili di Brescia
Avv. Vanni Barzellotti
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brescia
Moderatore
Prof. Victor Uckmar
Emerito Università degli Studi di Genova
AULA MAGNA dell'Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Giurisprudenza
Via San Faustino, 41 - Brescia